![]() |
||
![]() |
||
![]() |
![]() |
Dopo anni nei quali, particolarmente in alcuni paesi a più veloce sviluppo economico, l'uso dell'olio di oliva pareva essere stato soppiantato dall'impiego di oli semi di diversi tipi che vantavano caratteristiche eccezionali, recentemente si è assistito a un suo ritorno da protagonista di prima grandezza sulla nostra tavola. È infatti oggi raccomandato da nutrizionisti e dietologi e da istituzioni preposte alla salvaguardia della salute come grasso più consigliabile durante la gravidanza, per i bambini e le persone anziane. Certo nel nostro paese, che vanta il primato della produzione mondiale, l'olio d'oliva è sempre stato apprezzato e non ha mai smesso di incontrare il favore di fasce importanti di consumatori. Ma non è certo di poco conto che ora al consumo di quest'olio e in particolare, dell'olio extravergine spremuto a freddo, vengano fatti risalire importanti benefici. L'olio d'oliva, dunque, alimento tradizionale della nostra civiltà non poteva che attirare l'attenzione dei medici, dietologi, nutrizionisti, attenti tra l'altro, al fatto che questo alimento-condimento di origini antichissime è giunto fino a noi mantenendo sostanzialmente intatta la sua identità e genuinità, particolarmente nel caso dell'olio spremuto a freddo, il cui ciclo di lavorazione ha subito nel corso dei secoli poche modificazioni. La lavorazione a freddo delle olive, l'estrazione per semplice pressione della pasta di olive realizzata senza riscaldamento e senza l'aggiunta di acqua alla pasta stessa e al mosto oleoso, conferisce all'olio extravergine d'oliva una superiorità bionutrizionale organolettica e una migliore conservazione rispetto agli atri oli in commercio. In particolare la spremitura a freddo salvaguarda l'insieme dei principi, quali composti fenolici e sostanze aromatiche volatili, responsabili del caratteristico aroma dell'olio stesso. L'olio extravergine d'oliva è sicuramente l'olio più resistente al riscaldamento (cottura e frittura) e risulta comunque il più digeribile. Andrebbe però consumato preferibilmente crudo, in modo da poter approfi |